Olimpiadi 2026 : Milano-Cortina

Olimpiadi 2026 : Milano-Cortina arriviamo!!! Questa notizia è fresca fresca ed io non potevo che accoglierla con indescrivibile entusiasmo.

olimpiadi 2026Olimpiadi 2026: Milano-Cortina stiamo arrivando!

Questa notizia è recentissima, infatti pochissimi giorni fa è stato comunicato che le Olimpiadi 2026 si svolgeranno in Italia ed io, da appassionato della montagna ( in realtà se potessi mi trasferirei a vivere al fresco) non potevo che accoglierla con indescrivibile entusiasmo.

Perchè la chiamano Milano-Cortina?

La risposta è facile: nel progetto considerato vincente dal Cio verranno coinvolte Lombardia e Veneto insieme alle province autonome di Trento e Bolzano.

Quando si svolgeranno le Olimpiadi del 2026?

I giochi si svolgeranno tra il 6 e il 22 febbraio 2026.

Partiamo proprio dalla mia città: meneghino d’adozione sarò vicino al Villaggio olimpico principale.

Precisamente nel quartiere Porta Romana, nella zona attualmente occupata dallo scalo merci in disuso che dovrebbe diventare parte di un campus residenziale per studenti.

A Rogoredo, nel quartiere di Santa Giulia, il nuovo PalaItalia verrà allestito per il pattinaggio di figura e lo short track.

Le sfide di hockey si svolgeranno tra il rinnovato PalaSharp di Lampugnano e il nuovo palazzetto.

A San Siro è prevista la cerimonia di apertura.

Quali altri luoghi saranno coinvolti per le Olimpiadi e per quali sport?

In Valtellina, la storica pista Stelvio a Bormio sarà sede delle gare di sci alpino maschile, mentre le aree Mottolino, Sitas-Tagliede e Carosello 3000 a Livigno sono state scelte per le gare di snowboard e freestyle.

Anche a Livigno verrà allestito un Villaggio olimpico: utilizzato dalla protezione civile, verrà riconvertito in centro di allenamento avanzato alla fine dei Giochi.

Cortina ospiterà lo sci femminile sulla pista Olimpia delle Tofane (vi ricordate che io ed Alessia siamo stati a dicembre proprio per presenziare alle conferenze stampa che raccontavano questo progetto?) e quelle di bob,slittino e skeleton, previste sulla storica pista olimpica Eugenio Monti, il tracciato già usato nel 1956 per i primi Giochi invernali svolti in Italia.

Anche lo Stadio Olimpico del ghiaccio di 70 anni fa verrà rimodernato e rinnovato per le gare di curling.

Cortina avrà pure il suo Villaggio olimpico: verrà allestito nella frazione di Fiames. Nelle valli trentine, a Baselga di Piné, Tesero e Predazzo, verranno organizzate nell’ordine le gare di pattinaggio di velocità, sci di fondo e salto con gli sci (combinata nordica).

All’Arena di Verona è prevista la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2026

Le Olimpiadi 2026 si prospettano indimenticabili…vi terrò aggiornato su tutti gli svolgimenti ed iniziative collaterali.
Mattia Lo Re

 

Alessia Lo Re

Alessia Lo Re

Fashion, fashion blogger, fashion events Pensare di descrivermi in un solo aggettivo mi risulta veramente difficile…dovrei usarne qualcuno di più…ma si partirebbe sempre dallo stesso punto: io sono un vulcano di energie!

9 risposte

  1. credo che questo sia un risultato importante per Italia e per noi italiani. sono fiera
    anche le zone delle mie origine vedranno una bella crescita.. speriamo!

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *