Oggi vi racconto la seconda parte del mio entusiasmante viaggio in una delle città più belle che ho visto e cosa fare con i bambini a Praga.
Ciao Tesoriniiiiiii. Siete pronti per la seconda parte del mio fantastico viaggio? Spero di fornire a tutti i genitori una guida utile su cosa fare con i bambini a Praga.
Vediamo…… dove eravamo rimasti? ah si ora ricordo ….
Come vi stavo raccontando, Praga con i bambini si gira con estrema facilità.
Il quarto giorno ci siamo svegliati e purtroppo il tempo non era un granchè …. il cielo era nuvoloso e cadeva a tratti una pioggerellina sottile sottile …. e i miei genitori si sono chiesti cosa fare con i bambini a Praga quando piove?
Non ci siamo persi d’animo, ci siamo infilati i nostri k-way e siamo partiti alla conquista del Castello di Praga ….
Usciti dall’albergo, visto il tempo ballerino, abbiamo deciso di predere il tram. Davvero incredibile la puntualità dei mezzi a Praga e non potete immaginare quanto corrono!
Scesi dal tram, ci siamo incamminati verso la vecchia Scalinata del Castello….un percorso faticoso ma che ci ha premiati con una delle piú belle viste di Praga.
Arrivati al castello, mamma e papà hanno fatto il biglietto per il Percorso Lungo (Vecchio Palazzo Reale, l’esposizione ‘La storia del Castello di Praga‘, Basilica di San Giorgio, Monastero di San Giorgio – Galleria Nazionale, Vicolo d’oro e Torre di Dalibor, Pinacoteca del Castello di Praga) …
A quel punto, abbiamo iniziato la nostra visita che ovviamente ha occupato tutta la nostra giornata ….. alla fine eravamo stanchissimi, ma molto molto felici.
Le cose che devo dire mi sono piaciute di più sono state la Basilica di San Vito, dove con papà e mamma abbiamo fatto il gioco “cerca la corona”, e la sua torre, con ben 287 scalini …. mamma mia….. non finivano più! In cima eravamo morti, ma la vista su tutta la città di Praga ci ha fatto dimenticare subito la grande fatica! Molto carino è anche il meccanismo dell’orologio, facilmente visibile.
Per ultimo, abbiamo visitato il famosissimo Vicolo d’oro … una viuzza dove il tempo sembra essersi fermato a tantissimi anni fa, formata da casette tutte colorate diversamente, in stile fiabesco …. le casette ora sono una sorta di museo a cielo aperto, dove è possibile osservare uno spaccato della vita nel vicolo negli ultimi cinque secoli. Una in particolare è stata adibita a un piccolo museo di armature e armi medievali ….
a mio fratello è piaciuto moltissimo, personalmente devo dire che alcune le ho trovate un po troppo….”mostruose” …. ma si sa che io preferisco i vestiti da principessa!
Uscendo dal castello abbiamo visitato i suoi giardini, la cui visita è gratuita, per poi scendere a piedi sino all’albergo.
Durante il percorso di rientro, per puro caso, siamo passati davanti al museo delle cere……abbiamo chiesto a mamma e papà di poterlo visitare, e siamo entrati …
Molto carino e ben fatto, assortito di personaggi famosi del presente e del passato, un ottima tappa se no sapete cosa fare con i bambini a Praga!
Soddisfatti e iperfelici, siamo andati a cena al Ristorante “U tri Ruzi“, un locale tipico di Praga, dove mamma e papà hanno bevuto una birra da 10 e lode e mangiato uno stinco di maiale che era la fine del mondo … calcolate che, con un solo stinco, ci abbiamo mangiato tutti e quattro …. dite, però, ai vostri genitori di prenotare altrimenti è difficile trovare un posticino libero.
Il quinto giorno fortunatamente è tornato il sole e lo abbiamo dedicato interamente a visitare il quartiere ebraico …
Si tratta di un quartiere composto da meravigliosi edifici in Stile Liberty, pulitissimi e splendenti, e da un sacco di vetrine scintillanti e negozi di lusso, da Bulgari a Rolex … i miei occhi non hanno mai brillato tanto …. ho provato a convincere mamma a comprarmi una cosina, ma non ci sono proprio riuscita …. chissà perchè .. uffa …..
Anche qui abbiamo optato per il il biglietto cumulativo che ci ha permesso di visitare tutte le sinagoghe ed il cimitero ebraico (esperienza davvero molto bella, anche per noi bambini….per rendere a noi bambini la visita al cimitero un pochino più entusiasmante, papà ci ha proposto un gioco: quello di individuare, su ciascuna lapide, il simbolo che identificava il casato delle varie famiglie…questo ci ha permesso, nel rispetto del luogo, di osservare con attenzione il luogo in cui ci trovavamo e trascorrere spensieratamente, un momento così delicato e toccante).
A fine giornata, questa volta abbiamo cenato in un locale vicino all’albergo, consigliato da loro, e la sera l’abbiamo dedicata a fare le valigie ….
La mattina del sesto giorno, ultimo giorno di vacanza, a malincuore ci siamo recati in aereoporto …. ma anche qui abbiamo concluso in bellezza … saliti sull’aereo, il capitano ci ha fatto visitare la cabina di pilotaggio e ci ha permesso di fare qualche foto ricordo! … wow non pensavo fosse cosi piccola e piena di bottoni!!!
Ora vi saluto, dandovi appuntamento alla prossima avventura. Praga con i bambini è una meta ideale, ve la consiglio vivamente.
Ludo the Imp
Tips of the day
Per altri spunti su cosa fare con i bambini a Praga leggete questo post
Stasera cucinate il tortino di alici
Al rientro dalle vacanze la pelle del viso e i capelli hanno bisogno di coccole, leggete questo post per trovare qualche idea su come fare!
6 risposte
Non sono mai stata a Praga, deve essere una città bellissima, vedo che la tua Principessa si è divertita moltissimo, salverò questo tuo post, avendo tre figli per me è importante trovare luoghi adatti anche a loro ^_^
praga è una città bellissima
io a breve ho in previsione un viaggio con la 5enne… mi hai dato ottimi spunti di riflessione
Praga è una città stupenda e sono contenta di aver scoperto tutte queste cose perfette per portarci anche i bambini in vacanza!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Sei bellissima e quante cose meravigliose hai visto! Un bacione.
https://chicchedimamma.com/
ottimi consigli!! spero di visitarla presto