Gli anni più belli, il nuovo film di Gabriele Muccino

Gli anni più belli, il nuovo film di Gabriele Muccino esce il 13 febbraio nei cinema italiani. Noi siamo andate alla prima romana e vi diamo qualche anticipazione sulla trama e sul cast e anche la nostra opinione. Muccino è ancora il migliore?

gli anni più belli muccino trama

Avevo delle grandi attese per il nuovo film di Gabriele Muccino “Gli anni più belli”, che uscirà al cinema il 13 febbraio. La trama sembrava interessante e anche il cast ma il mio grande dubbio era se Muccino fosse ancora il grande regista che naturalmente è o se nel corso degli anni si fosse appannato.

Io e Emi siamo andate a vedere la prima de “Gli anni più belli” e abbiamo anche assistito (mute come due topolini) alla conferenza stampa per capire meglio a quali emozioni si fosse ispirato questa volta il regista italiano.

Oggi vi diamo qualche anticipazione sulla trama e sul cast ma soprattutto vi diremo se Muccino è ancora Muccino o se anche lui, come tanti grandi artisti italiani, è andato in bambola.

Gli anni più belli di Gabriele Muccino sono davvero così belli?

Come tutti i film di Gabriele Muccino anche questo fa un tuffo nel cuore dei protagonisti ovvero Claudio Santamaria, Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti.

In questo caso seguiamo la loro evoluzione dall’adolescenza alla mezza età e le loro storie che prima si incrociano e poi si separano a causa delle scelte che fanno e che ne condizionano la vita.

Tutti e 4 i personaggi sono nati alla fine degli anni 60 e fanno parte di quella che Pierfrancesco Favino in conferenza stampa ha definito la “generazione silente”, di cui parzialmente faccio parte anche io, ovvero quella generazione che non si è resa protagonista di nulla, non ha fatto guerre, non ha fatto grandi movimenti di protesta ed è stata solo spettatrice.

E’ questa generazione che più di tutte subisce l’impatto delle proprie scelte perché non ci sono eventi esterni tali da condizionarne il destino.

E le scelte che fanno cambiano drasticamente la loro vita che sarebbe potuta essere differente se avessero preso una via diversa ed è tutto riassunto nella scena cruciale del film con la corsa per le scale di Micaela Ramazzotti. Ma non anticipo altro.

Il film è sicuramente una grande prova di recitazione dei 4 attori, nessuno escluso e delle loro versioni adolescenti per le quali sono stati fatti numerosi provini che hanno portato alla scelta di 4 cloni, 4 ragazzi super somiglianti con i 4 attori e davvero bravissimi.

Gabriele Muccino è ancora il migliore regista che abbiamo in Italia?

Gli anni più belli è un gran bel film, questo va detto. Ben diretto e ben recitato. Un bel racconto che incrocia le vite dei protagonisti con la storia italiana (persino mani pulite).

Va visto perché Gabriele Muccino è un narratore potente e un regista bravissimo.

Ma ha un po’ perso il tocco. L’ultimo bacio,  Ricordati di me, La ricerca della felicità e Sette anime sono alcuni dei film che ho visto e che hanno in comune la regia di Gabriele Muccino e la sua capacità di catturare le emozioni e i sentimenti e di ritrarli sul grande schermo.

Io mi ricordo di essere uscita dalla proiezione dell’ultimo bacio e di aver pensato: caspita, ma siamo noi!

Beh questo non mi è capitato con Gli anni più belli, non sono riuscita a immedesimarmi e il senso del film l’ho compreso bene solo quando lo stesso Muccino lo ha spiegato nella conferenza stampa.

Perciò la mia conclusione è che il film merita di essere visto e che va accettato il fatto che anche Gabriele Muccino è cresciuto e che probabilmente la sua vita ha preso una strada diversa. Le sue scelte lo hanno cambiato, esattamente come accade ai suoi protagonisti nel film.

Oh non fa una piega 🙂

Gli anni più belli muccino trama e cast

Picture of Selvaggia Capizzi

Selvaggia Capizzi

fashion blogger di roma, influencer over 40 amo condividere la mia passione per la moda e soprattutto definirmi l'unica, vera, originale (s) fashion blogger

9 risposte

  1. Adoro il cinema italiano perché racconta la storia e la quotidianità del nostro paese. Muccino poi è tra i miei registri preferiti!
    R.

  2. Penso anch’io che Muccino con questo film sia stato molto aiutato dalla bravura degli attori protagonisti, se non fosse per loro sarebbe un “semplice” film.

  3. Gli anni piu’ belli sembra un film interessante. Grazie per la recesione. Ho visto pochi film di Muccino. Infatti, tra le film di cui parli, ho visto solo L’ultimo Bacio. Mi e’ piacuto molto, e vorrei vedere anche questo anche se Muccino ha un po perso il suo tocco.

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *