5 consigli per scrivere un CV per lavorare nel settore del marketing

Ecco 5 consigli utili per scrivere un CV per lavorare nel settore marketing! E come sapete io ho lavorato per anni in questo settore.

Come esperto di marketing in cerca di un nuovo ruolo, il tuo CV può rafforzare il tuo “marchio” personale, mostrare le tue competenze ed esporti come il professionista di marketing giusto per il ruolo ideale cercato da un’azienda. Tuttavia, potrebbe essere un compito arduo “illustrarti” nel modo giusto il tuo CV scritto per una posizione nel settore marketing. Ecco i passaggi principali da seguire per scrivere un CV efficace in questo ambito. 

Valuta la lettera di presentazione oltre a scrivere un CV

Poiché devi dimostrare di essere in grado di ricoprire quella posizione con un CV conciso, mirato e orientato ai risultati, assicurati di utilizzare la tua lettera di presentazione con saggezza. La lettera di presentazione è un veicolo per attirare l’attenzione su aree specifiche e per dimostrare la tua conoscenza in un certo ambito: cosa sai dell’azienda e dei suoi clienti o cosa ti piace delle sue precedenti campagne di marketing, ad esempio. 

Può essere utile pensare a te stesso come ad un “prodotto” e utilizzare slogan per attirare l’attenzione del lettore e farlo interessare alla tua carriera lavorativa. 

Illustra le competenze chiave del marketing 

Nello scrivere un  CV devi assicurarti di coprire tutte le categorie chiave relative al marketing e al branding mostrando esempi ed esperienze pertinenti. Queste aree chiave e le competenze annesse sono: 

  • Il marketing diretto e la risposta, che richiedono un alto grado di abilità di calcolo e analisi;
  • La gestione delle campagne e della pianificazione, che richiede capacità organizzative eccezionali;
  • Le discipline della comunicazione, che richiedono che tu sia bravo nello scrivere o nel parlare e che tu abbia empatia con i clienti;
  • Marketing creativo, di cui avrai bisogno per mostrare il tuo occhio per il design, la capacità di trovare nuove idee e come creare un marchio da zero, curandone la crescita

 Assicurati di scegliere esempi da ciascuna di queste categorie per assicurarti che il tuo CV sia il più completo possibile. Ai datori di lavoro piace vedere i risultati, quindi non aver paura di includere le statistiche e risultati ottenuti nelle descrizioni delle tue attività lavorative precedenti.

 Evidenzia le abilità “trasferibili” 

Molte abilità di marketing sono trasferibili. Potresti aver appena avuto un lavoro di sabato come studente in un bar locale, ma i compiti che potresti aver intrapreso qui potrebbero essere rilevanti per la carriera dei tuoi sogni anche se ben diversa da quel tipo di lavoro. Ad esempio, potresti essere stato coinvolto nell’organizzazione e nella pubblicizzazione di una serata, o potresti aver avuto la responsabilità di redigere il conto della cassa alla fine della serata. 

Tutte queste sono competenze solo in apparenza inutili, ma in realtà rilevanti di cui avrai bisogno in un ruolo di marketing. Non trascurare alcun tipo di compito svolto, anche umile: pensa davvero a come questo influenza l’azienda per cui lavori e come ha aiutato a mantenere l’attività in funzione. 

Dimostra comprensione per il digital 

Qualsiasi tipo di ruolo lavorativo nel marketing richiederà sicuramente conoscenze di marketing digitale. È necessario acquisire una comprensione delle tecnologie per comunicare meglio con clienti e colleghi e, soprattutto, è necessario sapere cosa è tecnicamente realizzabile senza necessariamente sapere come farlo da soli. 

Anche se non sei ancora stato coinvolto in un lavoro che utilizza i media digitali, è importante che tu possa dimostrare di esserti immerso nel marketing digitale nel tuo tempo libero. Includi nel tuo CV un link che porti a un blog, ad esempio; questo mostrerà davvero le tue idee e il tuo entusiasmo. È qui che puoi analizzare campagne e strategie o fornire suggerimenti, in particolare sulle nuove tecnologie. 

Sii innovativo 

L’utilizzo di un approccio innovativo, come ad esempio un CV infografico, può funzionare a seconda della cultura dell’azienda in cui vorrai lavorare: essa potrebbe apprezzare una candidatura “stravagante”, ma potrebbe non funzionare con aziende più grandi che hanno una struttura più rigida per l’assunzione di dipendenti. 

Un CV infografico è divertente e racchiude molte informazioni in un formato accattivante e di facile lettura. Può anche mostrare il tuo occhio per il design e, soprattutto, dimostra che sei disposto a provare qualcosa di diverso.

Picture of Selvaggia Capizzi

Selvaggia Capizzi

fashion blogger di roma, influencer over 40 amo condividere la mia passione per la moda e soprattutto definirmi l'unica, vera, originale (s) fashion blogger

11 risposte

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *