Spigola alla vernaccia di Oristano, ecco la ricetta di questa fredda giornata d’inverno. Un secondo piatto caldo e prelibato, sano e gustoso, delicato e profumato.

La spigola alla vernaccia DOC di Oristano è una ricetta semplice e veloce, richiede circa trenta minuti di tempo tra preparazione e cottura. Ho deciso di proporvi questa ricetta perché adoro il pesce, la spigola in particolare, è un alimento ricco di proprietà nutritive, cose buone per il nostro corpo. Ritengo che dovremmo mangiarlo più spesso della carne, anche se non è semplice riconoscere il pesce fresco, selvatico o da allevamento a mare. Io sono fortunata, la mia Sardegna, anche se meno rispetto al passato, è ancora ricca di pesce pescato a mare e la presenza degli stagni favorisce la riproduzione di specie autoctone come la spigola che hanno un gusto inconfondibile e delicato.

Oltre alla spigola, l’altro ingrediente principe di questa ricetta è la vernaccia DOC di Oristano, un vino che ha i colori dell’oro e dell’ambra, un profumo delicato con sfumature di fiori di mandorle amare. Teniamo bene a mente questi profumi quando andiamo a fare la spesa e a scegliere gli ingredienti per preparare la spigola alla vernaccia di Oristano. Ecco cosa mettiamo nel nostro carrello: 1 spigola di piccole dimensioni (1 per ogni persona), mezzo bicchiere di vernaccia DOC di Oristano (in alternativa altra vernaccia o vino bianco secco), 1 pomodoro sotto sale, 1 spicchio d’aglio, 2-3 foglie di alloro, olio evo q.b. e un pizzico di sale.

Preparazione: puliamo il pesce e priviamolo delle squame, mettiamolo in una padella antiaderente con un filo di olio evo, lo spicchio d’aglio intero, il pomodoro sotto sale e le foglie di alloro, mettiamo il coperchio e accendiamo il fuoco a fiamma media. Lasciamo cuocere cinque minuti, quindi togliamo il coperchio, giriamo la spigola con delicatezza aiutandoci con una paletta e un cucchiaio di legno, proseguiamo la cottura per altri cinque minuti senza coperchio. Dopo alziamo il fuoco e aggiungiamo di getto il mezzo bicchiere di vernaccia di Oristano, facciamo svaporare trenta secondi e mettiamo nuovamente il coperchio, abbassiamo il fuoco proseguiamo la cottura per altri due-tre minuti, quindi spegniamo e serviamo a piacimento.

La nostra spigola alla vernaccia di Oristano è pronta, io ho scelto di servirla già spinata e pulita, ho aggiunto alcune bacche di mirto e qualche foglia di alloro fresco.

Buon appetito.

Roberta

The sea bass with Vernaccia di Oristano DOC is a quick and easy recipe, it takes about thirty minutes of time between preparation and cooking.

I decided to share this recipe because I love fish, sea bass in particular, is a food rich in nutrients, good things for our health.

I think we should eat it more often, although it is not easy to recognize fresh fish, wild or farmed in the sea. I’m lucky, my Sardinia, although less than in the past, is still full of fish caught in the sea and the presence of ponds favors the reproduction of native species such as the sea bass which have a unique taste and delicate.

In addition to bass, the other main ingredient in this recipe is the Vernaccia di Oristano DOC, a wine that has the colors of gold and amber, a delicate bouquet with hints of flowers of bitter almonds. We keep in mind these scents when we go to the grocery store and choose the ingredients. Here’s what we put in our basket: 1 small sea bass (1 per person), half a glass of Vernaccia di Oristano DOC (alternatively other kind of Vernaccia wine or dry white wine), 1 tomato, salt, 1 clove garlic, 2- 3 bay leaves, extra virgin olive oil to taste and a pinch of salt.

We clean the fish and skin it, let’s put it in a pan with a drizzle of extra virgin olive oil, a clove of garlic, tomato, salt and bay leaves, put the lid and turn on the heat to medium heat. Let cook five minutes, then we remove the lid, turn the bass gently helping with a spatula and a wooden spoon, continue cooking for another five minutes without a lid. After we raise the heat and add half a cup of Vernaccia di Oristano, let evaporate thirty seconds and put the lid back on, lower the fire continue to cook for another two or three minutes, then turn off and serve at will.

I chose to serve sea bass with Vernaccia di Oristano already pinned and clean, I added some myrtle berries and fresh bay leaves .

Enjoy your meal.

Roberta

Spigola selvatica del mare di Sardegna
Spigola selvatica del mare di Sardegna
02_spigola_sardegna
Spigola selvatica del mare di Sardegna
03_preparazione_spigola_vernaccia
olio evo, alloro, aglio, pomodoro sotto sale
04_cottura_spigola_vernaccia
cottura spigola alla vernaccia
spigola alla vernaccia
sfumatura con la vernaccia di Oristano
spigola alla vernaccia
spigola alla vernaccia di Oristano servita con bacche di mirto e foglie di alloro fresco
Roberta Saba

Roberta Saba

Gluten free food blogger Ciao a tutti, sono Roberta ho 35 anni e sono una gran chiacchierona. Amo viaggiare, scoprire, creare, leggere e sono curiosa, molto curiosa!! Uno dei miei hobby è cucinare e mangiare bene.

17 risposte

  1. Il mare a tavola non è la mia passione,purtroppo per chi mi sta accanto che invece mangerebbe sempre pesce, o quasi… quando lo cucinano a casa di solito io mangia in un’altro posto, in giardino o al piano di sopra… si lo so, sono una brutta persona!!
    Però, come dico sempre, così ce n’è di più per voi!

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *