Focaccia morbida senza glutine

Cari celiaci o intolleranti al glutine oggi vi svelo il segreto per preparare una focaccia morbida senza glutine!! Non ci credete? Leggete qui!

focaccia morbida senza glutineSiete mai riusciti a preparare una focaccia morbida senza glutine?

Per me era diventata un miraggio ormai!! Avevo abbandonato ogni speranza e non pensavo di riuscire a trovare una ricetta con il giusto mix di ingredienti per poter preparare in casa una focaccia morbida senza glutine e gustarla anche in alternativa al pane.

In genere le farine sostituitive senza glutine sono la nemesi della morbidezza. Le focacce preparate con questo tipo di farina sono spesso dure e anche un po’ amare.

Per la ricetta della focaccia morbida senza glutine devo ringraziare Tamara Altea, una persona con un’esperienza decennale nella ristorazione, pensate che per il cenone di San Silvestro è stata così gentile da prepararmi questa deliziosa focaccia morbida senza glutine in alternativa al pane.

Solo il fatto di aver cucinato tenendo conto delle mie intolleranze è stato un gesto lodevole, se poi aggiungiamo il fatto che le pietanze erano anche gustose vi lascio immaginare in quale atmosfera positiva ho iniziato il nuovo anno.

Sono un’incredibile romantica, lo so, ma sono i piccoli gesti a fare la differenza, un po’ come i piccoli dettagli che trasformano oggetti banali in opere d’arte insomma.

Ma veniamo ora alla ricetta gentilmente svelata dalla cara amica Tamara, io l’ho provata una volta sola ma devo dire che il risultato è stato soddisfacente, spero con un po’ di allenamento di riuscire a migliorarla.

Ingredienti per una teglia di focaccia morbida senza glutine:

500 gr di patate

500 gr mix di farine senza glutine (universale o per pizza)

1/2 panetto di lievito senza glutine

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

220 ml di acqua tiepida

30 ml olio evo

Preparazione:

Far bollire e poi schiacciare le patate, quindi aggiungere la farina.

In un contenitore sciogliere il lievito con l’acqua tiepida e lo zucchero, poi versarlo nel composto di patate e farina.

Amalgamare bene, aggiungere olio e infine il sale, continuare a lavorare con le mani o con una planetaria, impastatrice.

Coprire l’impasto con la pellicola trasparente e porre in un luogo caldo, lasciare lievitare per almeno due ore, finché l’impasto non raddoppia il suo volume.

Infine ungere una teglia da forno e versare l’impasto, stenderlo con le mani creando delle impronte profonde con i polpastrelli dove potrete aggiungere a piacimento dei pomodorini tagliati a metà, aromi quali rosmarino, origano, oppure salsa di pomodoro, capperi, acciughe.

Lasciate ancora lievitare una mezz’ora prima di infornare a 200°. La cottura è di circa 30 minuti.

La focaccia morbida senza glutine è buona semplice in sostituzione al pane, oppure condita anche con i salumi per una merenda. Potete congelarla e consumarla all’occorrenza, insomma dopo un po’ di allenamento con la lievitazione mi sento abbastanza soddisfatta. E voi cosa ne pensate?

Buon appetito

Roberta

focaccia senza glutine

Tips of the day

Roberta Saba

Roberta Saba

Gluten free food blogger Ciao a tutti, sono Roberta ho 35 anni e sono una gran chiacchierona. Amo viaggiare, scoprire, creare, leggere e sono curiosa, molto curiosa!! Uno dei miei hobby è cucinare e mangiare bene.

11 risposte

  1. Semra deliziona e la ricetta mi sembra anche semplice da preparare. Non sono celiaca, ma si sà mai che dovesse servire. Non si sà mai che tra gli invitati c’é qualcuno che ha qualche intolleranza.

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *