Oggi impariamo a conoscere meglio le castagne, buone…buonissime e ricche di virtù nutrizionali. Castagne arrosto o bollite, un bel bicchiere di vino rosso…niente di meglio per riscaldarci nelle sere autunnali!
Le castagne, che i nostri nonni chiamavano “il pane dei poveri”, sono un alimento sanissimo e, soprattutto, ricco d valori nutrizionali.
Le castagne erano conosciute già dai tempi degli antichi greci, dei fenici e dei latini, che le coltivavano e commercializzavano in tutto il Mediterraneo. Pensate che ai tempi venivano cucinate arrosto o nel latte, o in tegame con erbe e spezie per fare delle minestre.
Già allora se ne utilizzava la farina per preparare un pane usato nelle feste in onore di Cerere.
Nel medioevo si pensava che avessero proprietà afrodisiache. Ha! Immagino che ora tutti comincerete a mangiarle
Ma ora capiamo assieme quali sono i valori nutrizionali delle castagne.
Le castagne sono composte prevalentemente di carboidrati (44%), ma rispetto ai cereali contengono meno calorie: 196 Kcal per 100 grammi.
Sono ricche in fibre, e sali minerali quali potassio, fosforo e calcio.
Probabilmente non sapete che le castagne contengono anche vitamina C, vitamine del gruppo B e folati, per questo si utilizzavano nel passato nella cura delle anemie e nelle convalescenze, per recuperare le forze.
E…dulcis in fundo…sono completamente prive di colesterolo e di glutine. Sono quindi indicate anche nella celiachia.
Oggi vi propongo la ricetta delle castagne cucinate nel modo tradizionale e più consono alla stagione, cioè arrosto.
Incidiamole con il coltello sulla parte curva.
Lasciamo cuocere le castagne nella apposita padella bucata, sulla fiamma viva, finché non sono ben arrostite e aperte.
Gustiamole calde con un buon vino rosso.
Se preferite farle bollite ricordatevi sempre di aprirle.
E per i più golosi suggerisco di comprare i marron glacé. Non esagerate però. Ricordatevi sempre che sono super zuccherati.
Buon autunno a tutte!
Daniela
Tips of the day
- Dalla castagna si ricava anche la farina con cui ad esempio potete fare il famoso Farinaccio o cucinare per chi è celiaco.
- Un altro frutto autunnale molto valido da un punto di vista nutrizionale e che vi consiglio di mangiare in abbondanza è il melograno, di cui v ho già parlato qui.
- In questa stagione può essere utile assumere anche qualche integratore come ad esempio quelli di Joachim Kaeser che potete trovare su HSE24.
17 risposte
Wow – so so yummy- I have never tried them before xx
Looks interesting. I remember seeing these being cooked in Italy years ago, but never tried them. Smelled amazing though, will have to do it one day!! xx
me encantan las castañas!!!! Feliz día! un besazo! te espero en mi blog
http://www.ShoesAndBasics.com
Le adoro, quest’anno purtroppo non ne ho mangiate però!!!!
un bacio
Chiara – http://shesinfashionblog.com
Io le adoro, le mangerei ogni giorno!!!
Bacioni
http://www.glitterchampagne.com
Io le adoro, mi piacciono proprio tanto!
Bella idea la sera con un bicchiere di vino!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Che buone!!! Con un bicchiere di vino dolce poi… Gnammm….
Buone le castagneeeee!!!
A me piacciono soprattutto arrostite o bollite, e naturalmente anche in versione marron glacèe!
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
io adoro le caldarroste
troppo buone
Mi piacciono tantissimo, e sono oramai tradizione nelle serate d’autunno davanti al caminetto. Ti ringrazio per le informazioni che hai condiviso.
mmm sono le mie preferite
Io sono golosa di castagne! Soprattutto di frugiate!
La mia ricetta top è invece il risotto castagne, zucca e salsiccia, e ciao colesterolo!
quanto mi piacciono al forno, invece non apprezzo per niente quelle “del prete”
le mangio spesso, non conoscevo i loro valori nutrizionali, grazie per le info
Sai che non le ho mai provate con il vino rosso? Devo assolutamente! 😀
Le castagne sono buonissime fatte in tutti modi! Io praticamente aspetto l’autunno per poterle finalmente mangiare!
I adore eat chestnut during Autumn. Thank you for this great post.
Blog – http://www.exclusivebeautydiary.com
YouTube – https://www.youtube.com/channel/UCgtzSDX7tvjDyCdTyB1B0_Q