Castagne, valori nutrizionali e come mangiarle

Oggi impariamo a conoscere meglio le castagne, buone…buonissime e ricche di virtù nutrizionali. Castagne arrosto o bollite, un bel bicchiere di vino rosso…niente di meglio per riscaldarci nelle sere autunnali!

castagne valori nutrizionaliLe castagne, che i nostri nonni chiamavano “il pane dei poveri”, sono un alimento sanissimo e, soprattutto, ricco d valori nutrizionali.

Le castagne erano conosciute già dai tempi degli antichi greci, dei fenici e dei latini, che le coltivavano e commercializzavano in tutto il Mediterraneo.  Pensate che ai tempi venivano cucinate arrosto o nel latte, o in tegame con erbe e spezie per fare delle minestre.

Già allora  se ne utilizzava la farina per preparare un pane usato nelle feste in onore di Cerere.

Nel medioevo si pensava che  avessero proprietà afrodisiache. Ha! Immagino che ora tutti comincerete a mangiarle

Ma ora capiamo assieme quali sono i valori nutrizionali delle castagne.

Le castagne sono composte prevalentemente di carboidrati (44%), ma rispetto ai cereali contengono meno calorie: 196 Kcal per 100 grammi.

Sono ricche in fibre, e sali minerali quali potassio, fosforo e calcio.

Probabilmente non sapete che le castagne contengono anche vitamina C, vitamine del gruppo B e folati, per questo si utilizzavano nel passato nella cura delle anemie e nelle convalescenze, per recuperare le forze.

E…dulcis in fundo…sono completamente prive di colesterolo e di glutine. Sono quindi indicate anche nella celiachia.

Oggi vi propongo la ricetta delle castagne cucinate nel modo tradizionale e più consono alla stagione, cioè arrosto.

Incidiamole con il coltello sulla parte curva.

Lasciamo cuocere le castagne nella apposita padella bucata, sulla fiamma viva, finché non sono ben arrostite e aperte.

Gustiamole calde con un buon vino rosso.

Se preferite farle bollite ricordatevi sempre di aprirle.

E per i più golosi suggerisco di comprare i marron glacé. Non esagerate però. Ricordatevi sempre che sono super zuccherati.

Buon autunno a tutte!

Daniela

Tips of the day

  • Dalla castagna si ricava anche la farina con cui ad esempio potete fare il famoso Farinaccio o cucinare per chi è celiaco.
  • Un altro frutto autunnale molto valido da un punto di vista nutrizionale e che vi consiglio di mangiare in abbondanza è il melograno, di cui v ho già parlato qui.
  • In questa stagione può essere utile assumere anche qualche integratore come ad esempio quelli di Joachim Kaeser che potete trovare su HSE24.
Picture of Daniela Pesaresi

Daniela Pesaresi

Nutrizione e benessere, medicina, healthy food blogger Sono Daniela, amica di Francesca, e sono un medico. Mi diverto in cucina e sono messa a dura prova quotidianamente da due figli e un marito che mangiano in quantità, e che vogliono la qualità. La mia specializzazione è l’endocrinologia, e questo mi ha permesso di coltivare da molti anni la passione per l’alimentazione sana…ma senza fare a meno del gusto! Questa è la mia prima esperienza in un blog. Cercherò di suggerirvi un modo corretto ed equilibrato di mangiare, per il benessere del nostro corpo e, perché no, per la cura del nostro aspetto. Non è difficile mangiare sano, spero di convincervi!

17 risposte

  1. Mi piacciono tantissimo, e sono oramai tradizione nelle serate d’autunno davanti al caminetto. Ti ringrazio per le informazioni che hai condiviso.

  2. Io sono golosa di castagne! Soprattutto di frugiate!
    La mia ricetta top è invece il risotto castagne, zucca e salsiccia, e ciao colesterolo!

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *