Oggi vi propongo una chicca: la ricetta tradizionale del baccalà in padella, esattamente come lo faceva mia nonna. Perché la cucina mediterranea è soprattutto tradizione.
Oggi vi presento una ricetta tradizionale per cucinare il baccalà in padella.
La tradizione della cucina italiana comprende anche questo pesce, che proviene dai mari del nord. Il baccalà cominciò ad essere importato in Italia già del 1500. Non è altro che un merluzzo conservato attraverso la salatura. E’ un pesce economico, usato anche nella cucina povera, ma ricco di qualità nutrizionali.
E’ un cibo proteico, poverissimo di grassi, ricco di fosforo, potassio e selenio. Contiene vitamine del gruppo B, e in particolare la B12, e vitamina D. Inoltre è veramente ipocalorico (82 kcal per 100 gr).
Il baccalà in padella è un piatto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, e può costituire un buon piatto unico.
La ricetta è quella di mia nonna, con ingredienti tipici della cucina tradizionale italiana: cipolla, capperi, pomodori e patate.
Ricetta del baccalà in padella per una persona:
Baccalà 150 gr
Patate 200 gr
Cipolla
Capperi e olive
Pomodori pachino
Olio evo
Lasciamo in acqua il baccalà salato per tre giorni, cambiandola due volte al giorno.
Soffriggiamo la cipolla e aggiungiamo il baccalà in padella, i capperi, le olive, i pomodori tagliati e le patate tagliate a fettine.
Chiudiamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere 15-20 min.
Aggiustiamo di sale e pepe.
Il baccalà in padella apporta 350 kcal.
Un piatto semplice da realizzare, ottimo dal punto di vista nutrizionale, economico e buono!!
Tips of the day:
Lo sapete che le piume sono il vero trend della prossima estate? Andate a caccia della vostra maglia con le piume ispirandovi a questo look di Francesca
Volete rimettervi in forma in vista delle prossime vacanze estive? Scoprite i trucchi per addominali scolpiti qui
Se, come me, siete sempre a caccia di trattamenti per rimanere giovani, leggete questo post di Esmeralda su alcuni prodotti davvero efficaci!
Baccalà in my own way
Today I propose a treat: the baccalà according to my grandmother’s recipe.
The tradition of Italian cuisine also includes this fish, which comes from the seas of the north. Baccalà began to be imported into Italy as early as 1500. It is nothing but a cod preserved through salting. It is an economical fish, also used in poor cooking, but rich in nutritional qualities.
It is a protein food, very low in fat, rich in phosphorus, potassium and selenium. It contains B vitamins, and in particular B12, and vitamin D. It is also very low-calorie (82 kcal per 100 g).
The dish that I propose is balanced from a nutritional point of view, and can be a good single dish.
The recipe is that of my grandmother, with ingredients typical of traditional Italian cuisine: onion, capers, tomatoes and potatoes.
For one person:
Baccalà 150 gr
Potatoes 200 gr
Onion
capers and olives
Pachino tomatoes
Extra virgin olive oil
Leave the salt cod in water for three days, changing it twice a day.
Fry the onion and add the cod, the capers, the olives,the cut tomatoes and the potatoes cut into slices.
Let’s close the pot with a lid and let it cook for 15-20 minutes.
Adjust salt and pepper.
This dish provides 350 kcal.
A simple dish to make, excellent from a nutritional point of view, cheap and good!
15 risposte
Questo piatto è una vera prelibatezza.
Nuovo post “Stella in total look YClù per la sua Cresima” ora su http://www.littlefairyfashion.com
Ho del salmone in congelatore andrà bene lo stesso?
Delicioso !!! tengo que probarlo. Gracias por compartir esta receta tan mediterranea y tan tradicional. Baci.
devo provare questa ricetta, mi sembra un piatto delizioso!
https://modaodaradosti.blogspot.ba/
Buonissimo! Piace tanto a mio marito ma non sapevo farlo… grazie per aver condiviso la ricetta!
This looks so so yummy 🙂 Lots of love! Wonderful post dear
Beauty and Fashion Freaks
Una ricetta che mi ricorda Lisbona
ha un aspetto deliziioso! Proverò a rifarlo 😀
Mmm sembra delizioso
che meraviglia questa ricetta, la proporrò sicuramente alla mia famiglia 🙂
Hello Francesca!
But what a pity you did not read my story of Princess Cindazunda until the end, you would laugh! But I reassure you the Princess met the king of the Suevi before getting married and fell in love with him soon!
As for this recipe we here in Portugal call cod to the Spanish, I love it !!! In Portugal it is the most consumed fish and there is a great fishing tradition made by Portuguese in the icy water of Norway.
xoxo
marisasclosetblog.com
ma che buono che deve essere!! Devo provarlo a rifare 🙂
Che piatto meraviglio! Da vedere e da mangiare! Deve essere buonissimo! 😀
Non sono un’amante del baccalà, però questo piatto ha un aspetto delizioso!
Bravissimissima! una super ricetta da tramandare anche a famiglie che non la conoscevano!
The Fashion Coffee