Come fare i pomodori secchi. C’è il tempo delle mele e il tempo dei pomodori secchi. Settembre è forse più nominato per la vendemmia ma anche i pomodori secchi meritano un po’ di attenzione.
Oggi vediamo come fare i pomodori secchi al sale e chi ama cucinare conosce bene questo ingrediente che in molti casi, messo sott’olio si presta ad essere inserito anche negli antipasti.
Per prima cosa dobbiamo procurarci, dal contadino o dal fruttivendolo di fiducia, un buon pomodoro. Ci occorrono quelli oblunghi con poca acqua, sopratutto in questo periodo e molto polposi. Infatti un pomodoro troppo ricco d’acqua non si asciugherebbe a dovere neanche con il sale e dopo qualche tempo i pomodori secchi inizierebbero ad essere terreno fertile per le muffe. Poi ci occorre il sale, di una grana media, né fino né grosso. E ultimo, ma non meno importante, ci serve il sole, tanto sole e caldo, un balcone, un giardino, basta che sia molto soleggiato.
Come fare i pomodori secchi
Ingredienti per 500 gr di pomodori secchi:
500 gr di pomodori oblunghi maturati a fine agosto o settembre
1 pacco di sale a grana media
3-4 foglie di alloro
Preparazione.
1 Laviamo e togliamo il torsolo dai pomodori, quindi dividiamoli in due nel senso della lunghezza senza separare le due metà, come vedete in foto.
2 Prepariamo dei fogli di giornale su un grande tavolo nel balcone/giardino soleggiato e sistemiamoci sopra i pomodori divisi a metà e lasciamo asciugare sino a sera avendo cura che rimangano sempre sotto il sole.
3 La sera cospargiamoli con abbondante sale e portiamoli in luogo al coperto.
4 La mattina sistemiamo nuovamente i nostri pomodori al sole sino a sera e riportiamoli al coperto, questo per circa 4-5 giorni, se necessario aggiungiamo altro sale. Il tempo di asciugatura può variare in base a vari fattori, possono trascorrere anche 10 giorni prima che i pomodori secchi sotto sale siano pronti. Dovranno essere asciutti e aver perso tutta l’acqua, come nella foto.
5 Richiudiamo le due metà dei pomodori secchi e sistemiamoli dentro i vasetti di vetro aggiungendo delle foglie di alloro precedentemente lavate e asciugate.
I pomodori secchi sotto sale possono durare anche due anni e sono ottimi come ingrediente per tantissime ricette di carne, pesce, minestre e salse.
A presto.
Roberta
Today we see how to make dried salted tomatoes that can also be used as appetizers.
Ingredients for 500 g:
500 grams of oblong tomatoes ripened in late August or September
1 pack of salt medium grain
3-4 bay leaves
Preparation.
1 We wash and we remove the core from tomatoes, then divide them into two lengthwise without separating the halves, as you see in the picture.
We prepare two sheets of newspaper on a large table in the balcony / sunny garden and place the tomatoes split in half and let dry until evening, making sure that they remain always in the sun.
3 In the evening cover them with plenty of salt and bring them in an indoor location.
4 In the morning again settle our tomatoes in the sun until evening and then place them back indoor, this for about 4-5 days. The drying time can vary according to various factors, it may take even 10 days before the dried tomatoes in salt are ready. They must be dry and have lost all the water, as in the photo.
5 Close the two halves of sun dried tomatoes and place them inside glass jars adding bay leaves previously washed and dried.
Dried tomatoes in salt can last two years and are great as an ingredient for many recipes of meat, fish, soups and sauces.
6 risposte
Pretty interesting! I think I’m gonna try it.
Don’t miss today on the blog my chis outfit with a balck jumpsuit with lace touch….and a pair of awesome sandals by JC ! 😉
.
❤ Kisses from http://www.withorwithoutshoes.com ❤
Looks so easy to make. Thank you for sharing the recipe.
Mi ricorda quando in estate fittavamo per un mese la casa al mare e la nonna ci sequestrava tutti i canotti per mettere su i pomodori a seccare…
Fantastico, mi sono sempre chiesta come si fanno. A mia figlia piacciono tanto!
looks yummy!
xoxo
sophia,
http://www.thatpinup.com
Great post 🙂 Love it 🙂 So delicious 🙂
http://www.ivanasworld.com