Il piacere della pasta fatta in casa non ha eguali. Oggi vi svelo la mia ricetta per fare i famosissimi malloreddus, un tipo di pasta tipico della Sardegna.
La pasta fatta in casa ha un gusto genuino e autentico, oltre la qualità culinaria c’è il piacere e la soddisfazione che accompagna la preparazione dell’impasto e la creazione dei singoli bocconcini che costituiranno il nostro piatto finale da servire in tavola. Se state pensando che la pasta fatta in casa sia un argomento che riguardi solo chef stellati, allora posso assicuravi che cambierete idea dopo questo breve post dove vi svelo la mia ricetta e il procedimento per fare i malloreddus, una delle più note paste tipiche della Sardegna.
Un pò di allenamento migliorerà il risultato, ma seguendo un paio di semplici indicazioni realizzerete un piatto di gran successo. La prima cosa da ricordare sempre è scegliere ingredienti di qualità, vi occorrerà anche un rigapasta in legno o in alternativa una forchetta, un piano dove lavorare o un grande tagliere.
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di farina di semola di grano duro finissima
zafferano q.b.
sale q.b.
circa 200 ml acqua
Sciogliamo un pizzico di zafferano, meglio se artigianale, in 100 ml d’acqua tiepida. Creiamo una fontanella con la semola alla quale abbiamo aggiunto un pizzico di sale. Lentamente aggiungiamo l’acqua con lo zafferano all’impasto e lavoriamo a mani nude cercando di mantenere sempre un impasto omogeneo in consistenza. Allunghiamo e riuniamo l’impasto aggiungendo piano piano altra acqua quando ci accorgiamo che si asciuga. Quando l’impasto è elastico al tatto e non si appiccica alle mani possiamo iniziare a creare i malloreddus. Prendiamo piccoli pezzi di pasta e allunghiamo rotolando con i palmi delle mani appoggiati sul piano, lo spessore dovrebbe essere di mezzo centimetro. tagliamo quindi a pezzetti della stessa lunghezza, circa un centimetro e con il pollice righiamo i malloreddus ad uno ad uno premendo su una forchetta o sul rigapasta. Posizioniamo in un vassoio con un po’ di semola per fare in modo che non si attacchino e la nostra pasta fatta in casa è pronta per essere cucinata.
Potete farla asciugare per un giorno o cucinarla subito, considerate che ha un tempo di cottura maggiore rispetto alla pasta industriale, quindi consiglio di assaggiarla prima di scolare. I condimenti possono essere i più svariati, viste le alte temperature di questi giorni io ho condito la mia pasta fatta in casa con pomodoro fresco, tonno e basilico.
Roberta Saba
Homemade pasta has a genuine and authentic taste.
If you are thinking that the homemade pasta is a matter concerning only starred chefs, then I can assure you that you will change your mind after this short post where I reveal my recipe and procedure for making malloreddus, one of the most famous Sardinian pasta .
The first thing to always remember is to choose quality ingredients, you will also need a wooden rigapasta or alternatively a fork, a plan where to work or a large cutting board.
Ingredients for 4 people:
400 grams of very fine durum wheat semolina flour
q.s. saffron
Salt to taste.
200 ml water
Dissolve a pinch of saffron, preferably homemade, in 100 ml of warm water. Create a fountain with the flour to which we previously added a pinch of salt. Slowly add the water with the saffron mixture and work with bare hands trying to always maintain a homogeneous consistency. We stretch and gather the dough slowly adding more water when we realize that it dries. When the dough is elastic to the touch and does not stick to the hands we can start creating malloreddus. Take small pieces of dough and stretch it rolling with your palms flat on the floor, the thickness should be half a centimeter. then cut into pieces of the same length, about one centimeter and with the thumb righiamo malloreddus one by one by pressing on a fork or on rigapasta. We place it in a tray with a little semolina to make sure that they do not stick and our homemade pasta is ready to be cooked.
You can let it dry for a day or cook it right away, consider having a longer cooking time than the industrial pasta, so I recommend to taste it before draining it. The toppings can be the most different, I have peppered my homemade pasta with fresh tomatoes, tuna and basil.
Roberta Saba
9 risposte
La proverò sicuramente per la gioia di mio marito! Kiss
Oggi su http://www.littlefairyfashion.com “Accessori kids…..gli imperdibili per l’estate 2016”.
Hmmmm so yummy!!!
Don’t miss my monthly outfits recap…concentrated inspiration!! 😉
.
.
❤ Kisses from http://www.withorwithoutshoes.com ❤
Ma che brava e che buoni questi gnocchetti.Adoro
Bacione
La Fra
http://www.dreamswithlafra.com
Adoro la pasta fatta in casa è ottima!
LA BORSA DI MARTINA
Era da un po’ che non passavo da queste parti perchè sono molto presa con gli esami e devo dirti che mi sono persa parecchi articoli interessanti! la proverò sicuramente!
Baci
Buoni buoni buoni….che meraviglia questo piatto.
Bravissima e ancora di più per averli fatti tu!
W la cucina italiana e i suoi piatti tradizionali
http://nerose-accessories.blogspot.it/
Barbara e MIchela
Che bontà, sono i miei preferiti di sempre! E fatti in casa hanno un sapore unico, appunto di casa <3
Buonissimi assolutamente, quando siamo state in sardegna ne abbiamo mangiate a quantita esagerata. Baci
http://www.thesprintsisters.com
Qué receta tan deliciosa!!!
Un beso, Roberta
http://cocoolook.blogspot.com.es/