Nel secolo scorso il look total black era associato a eventi funesti o luttuosi ma negli anni 80 è diventato una tendenza talmente tanto importante da diventare una moda: quella dei dark. E io ero una di loro! A modo mio ovviamente!

look total black

Il look total black oggi è davvero molto popolare anzi è un vero e proprio last minute look fixer. Se non sai cosa metterti, vestiti di nero. Se hai qualche chiletto in più. vestiti di nero. Se hai una serata elegante, vestiti di nero…..

Se ti chiami Selvaggia Capizzi, fai l’influencer over 40 ….vestiti di nero con un vestito lungo di 24. 25 clothing, una giacca in ecopelle e una cintura davvero fighissima che funge anche da marsupio che, invece, ho trovato da Gav29.

Ma fino al secolo scorso le cose erano ben diverse…. il nero aveva ben altre accezioni…..

Look total black tra moda e preconcetti

Fino all’avvento degli anni 80, il look total black era associato alla sfortuna.

Si vestiva di nero chi era in lutto e anche gli iettatori erano rappresentati vestiti interamente di questo colore.

Poi negli anni 80 il nero diventa un colore iconico tanto da dare luogo a un movimento molto importante, quello dei dark, ragazzi e ragazze che si vestivano e si truccavano di nero dall’aspetto gotico.

La band più rappresentativa dell’epoca dark erano i The Cure, celebri per un claustrofobico video in cui il cantante era richiuso in un armadio.

In Italia, il look dark si contrapponeva a quello dei paninari, ragazzi appassionati di Levi’s 501, piumini Moncler e Clarks ai piedi.

Io, non potendomi vestire con jeans larghi e scarpe senza tacco avevo abbracciato lo stile dark anche se non mi truccavo di nero e avevo stemperato l’aspetto gothic punk.

Già perché i dark, si dice che fossero dei punk intristiti….io non ero punk e di sicuro non ero triste ma il look total black e le borchie mi piacevano moltissimo.

Peccato però che non piacessero alla mia ferocissima Prof. di matematica che la prima volta che mi vide mi diede un bel 5 e 1/2 sostenendo che il mio look non poteva far pensare certamente a una persona dedita allo studio.

E invece cara Prof….ti ho dimostrato che l’abito non fa il monaco e alla fine sei stata costretta a darmi 8!

Vestirsi di nero oggi non è più associato alla malasorte

Insomma alla fine la situazione si è capovolta e oggi vestirsi di nero non è più considerato disdicevole.

Incredibile come alcuni pregiudizi ci mettano secoli a essere scardinati ma quando questo avviene tutto cambia alla velocità della luce-

Oggi vestirsi di nero è considerato elegante soprattutto se abbinato a argento o oro.

E voi che rapporto avete con il nero? Lo indossate volentieri?

Tips of the day

Selvaggia Capizzi

Selvaggia Capizzi

fashion blogger di roma, influencer over 40 amo condividere la mia passione per la moda e soprattutto definirmi l'unica, vera, originale (s) fashion blogger

22 risposte

  1. Hi !
    Certainly that today wearing black is no longer seen as mourning, today wearing black is a symbol of elegance. And, you are very elegant in that total black look !! I don’t like to wear all black, because as a little girl I mourned my grandmother dressed in black and I never liked wearing that color again.

    xoxo

    marisasclosetblog.com

  2. come ti dicevo su instagram…il total black forse non lo indosso spesso (ma qualche volta sì) ma un capo/accessorio nero c’è sempre nei miei outfit (è davvero rarissimo che manchi)! adesso per esempio indosso dei pantaloni neri!

  3. Vero vorrei anche soffermare l’attenzione che il nero comunque è sempre stato sinonimo di eleganza, il dress code spesso prevede l’abito nero, elegante o da cocktail, il colore nero dopotutto ha avuto diverse declinazioni a seconda del periodo, c’è stata la moda del punk vestiti con giacche di pelle chiodate, anfibi, una cultura suburbana che comunque aveva una sua eleganza e un suo dress code, tutte le mode hanno il loro dress code dopotutto, e il nero è sempre onnipresente, anche io adoro la moda gothica o dark in questo caso, e ci ho sempre visto eleganza e romanticismo.

  4. Insomma alla tua generazione sono capitati i dark (che erano fighi) alla mia gli Em… No dico,: ti rendi conto: gli Emo! Praticamente darkettoni mezzi punk ma lagnosi e piagnucolosi, io li detestavo ( anche se ammetto che qualcosa di quell’estetica l’ho portata anche io)!
    Io in linea generale sono sempre stata molto più propensa ad indossare i colori invece del nero: ora magari lo uso un pochino di più, ma le occasioni in cui mi vesto in total black rimangono comunque molto rare.
    Comunque io penso che, anche nel caso del nero, la personalità faccia davvero la differenza: su di te che sei tutta grintosa e frizzante sta benissimo, ma poco poco lo metti addosso ad una con un carattere più “moscio” e magari nemmeno spiritosa fa subito zitella! O per lo meno questa è la mia impressione ^^
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

  5. Durante gli anni Ottanta ero presa da tutti altri colori, ho riscoperto il nero e il total black molto più tardi. Lo utilizzo molto, ma non sono fissata solo su questo

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *