come fare la marmellata di mirto

Oggi vi insegno come fare la marmellata di mirto, una ricetta di nicchia, una vera perla di bontà che parla di Sardegna, mare, montagna, cultura di popoli lontani.

Come fare la marmellata di mirto? Innanzitutto sapete cosè il mirto? Il mirto è una pianta arbustiva tipica della macchia mediterranea molto diffusa in Sardegna che produce delle piccole bacche di colore violaceo, queste ultime vengono raccolte a mano e utilizzate generalmente per produrre l’ormai noto liquore di mirto. Ma oggi le userò per farvi vedere come fare la marmellata di mirto.

In pochi sanno che nell’antichità, la pianta del mirto era ritenuta sacra, si narra che la Dea Venere, appena nata dalla bianca spuma delle acque marine, si fosse rifugiata in un boschetto di mirti. E in pochissimi sanno che dalle bacche del mirto si può ottenere un’eccellente marmellata ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo. Sia le bacche di mirto che le foglie contengono un olio essenziale ricco di antiossidanti e principi attivi utili per potenziare il sistema immunitario.

Devo ringraziare la signora Ada, con la sua ricetta e qualche spunto dalle Guidecucina di Pianeta Donna sono riuscita a preparare un’ottima marmellata di mirto. Solo dopo aver assaporato di persona questa bontà ho capito perché possiamo definirlo un prodotto di nicchia. Per prima cosa ci vuole un bel po’ di tempo e tanta pazienza per prepararla.

Ingredienti per 300-350gr:

1 limone

1 mela

500 gr bacche di mirto

250 gr zucchero

Per prima cosa, dobbiamo procurarci le bacche, andare in campagna o in montagna e raccogliere le bacche a mano, cercando di scegliere quelle più mature, poi si procede lavando le bacche con abbondante acqua e lasciandole riposare una notte intera in un contenitore insieme allo zucchero, la mela tagliata a pezzi piccoli e al succo di un limone.

Il giorno seguente mettiamo a cuocere il composto in una casseruola per circa 20 minuti, quindi con l’aiuto di un passaverdura eliminiamo i semi, dopo aver passato tutto il composto lo rimettiamo sul fuoco per qualche minuto, infine versiamo la marmellata ancora calda dentro vasetti sterilizzati e procediamo a farli bollire per ottenere il sottovuoto.

La marmellata di mirto è molto gustosa e si accompagna bene con lo yogurt, potete gustarla a colazione o usarla per fare dolci speciali.

Roberta

Myrtle is a shrub typical of the Mediterranean, very common in Sardinia. It produces small berries of purple color,once harvested they are generally used to produce the now famous myrtle liqueur. But today we will use it to get a delicious myrtle jam .

Few know that in ancient times, the myrtle plant was considered sacred, it is said that the goddess Venus, just born from the white foam of the sea water, had taken refuge in a grove of myrtles.

And few know that myrtle berries are healthy as they contain an essential oil rich in antioxidants and active ingredients useful for enhancing the immune system.

Ingredients for 300-350 gr: 1 lemon1 apple500 grams of blueberries250 g sugar.
First, we must get the berries, go to the countryside or in the mountains and pick berries by hand, trying to choose the most mature and then wash them with water and leave them to stand overnight in a container with the sugar the apple cut into small pieces and the juice of a lemon.
The next day we cook the mixture in a saucepan for about 20 minutes, then with the help of a food mill we eliminate the seeds, then put thr mixture back on the heat for a few minutes, finally pour the hot jam into sterilized jars and proceed to boil to get the vacuum.
Jam myrtle is very tasty and goes well with yogurt, you can enjoy it for breakfast or use it to make special desserts.

Roberta

1_marmellata_di_mirto

2_marmellata_di_mirto

3_marmellata_di_mirto

4_marmellata_di_mirto

come fare la marmellata di mirto

come fare la marmellata di mirto
marmellata di mirto
Picture of Roberta Saba

Roberta Saba

Gluten free food blogger Ciao a tutti, sono Roberta ho 35 anni e sono una gran chiacchierona. Amo viaggiare, scoprire, creare, leggere e sono curiosa, molto curiosa!! Uno dei miei hobby è cucinare e mangiare bene.

7 risposte

Lascia un messaggio nel nostro Fashion Blog

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *